Questo sistema è stato progettato in collaborazione con un gruppo di strutture che assistono i pazienti diabetici e a partire dall’accettazione amministrativa registra ogni contatto tra il paziente ed il centro costruendo una cartella clinica completa di ogni paziente. Da tale cartella si estrae la scheda diabetologica che riassume l’andamento della malattia riportando le informazioni necessarie a fornire un quadro completo a qualsiasi altro specialista abbia in cura il paziente e al suo medico di base. Utilizzando in modo aggregato i dati raccolti è possibile effettuare indagini sulla distribuzione territoriale dei pazienti, sugli esiti dei trattamenti farmacologici per tipo di diabete e fascia di età. Le schede diabetologiche prodotte possono essere pubblicate su Internet per la consultazione singola dei pazienti, dei loro medici di base e di quanti siano da loro autorizzati, e per la consultazione dei dati aggregati per i ricercatori e le case farmaceutiche che ne abbiano necessità.
Il sistema è suddiviso in più moduli distinti: i) Modulo principale, comune a tutti, che gestisce l’accesso ai dati e tutte le funzioni principali dell’applicazione attivabili in base alle specializzazioni e alle richieste del cliente; ii) Modulo custom, diverso per ogni ASL, che contiene le funzioni e le stampe richieste dall’ Azienda Sanitaria Locale a cui afferisce la struttura cliente e un modulo, distinto per ogni cliente, che contiene le funzioni e le stampe richieste dalla struttura. Altri moduli contengono gli eventuali interfacciamenti alla strumentazione del laboratorio. La procedura dispone di un modulo di parametrizzazione che consente di definire in modo libero, flessibile e dinamico le modalità operative di ogni singolo settore della struttura. Le modifiche apportate alla parametrizzazione possono essere attivate immediatamente, senza necessità di interruzione del lavoro ed il processo di parametrizzazione è guidato. Il sistema consente l’accesso ai dati attraverso opportuni permessi riguardanti le operazioni di consultazione e aggiornamento del database per utente o per terminale al punto che ogni operazione può essere abilitata o disabilitata ad ogni utente o terminale.
Per le strutture che afferiscono ad Aziende Sanitarie locali che hanno attivato la trasmissione telematica delle notifiche la procedure dispone di un modulo di trasmissione interno conforme alla procedura di acquisizione telematica adottata dalle ASL Campane.