• Email: gesan@gesan.it
  • Telefono: +39 0823 49 49 35
Descrizione

Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture non ospedaliere ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano per un periodo variabile persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di un'articolata assistenza sanitaria. Per l’informatizzazione delle RSA risulta utile l’installazione di un applicativo appositamente pensato per la gestione delle RSA che prevede un percorso clinico amministrativo che inizia dalla segnalazione dei familiari dei pazienti, degli operatori sociosanitari o dell’ambito comunale o dai medici base. Il percorso si completa con l’accettazione del paziente all’interno di una RSA ed il conseguente trattamento secondo le indicazioni del PAI.
La soluzione proposta da Gesan consenta la gestione delle strutture residenziali per anziani. La soluzione nasce con lo scopo di digitalizzare l’intero flusso e gestire sia la situazione clinica che alberghiera dei pazienti ricoverati in una struttura. L’applicativo consente la gestione di due cartelle, clinica e amministrativa, in base alla profilatura degli utenti.
Il servizio applicativo viene erogato attraverso un sistema in CLOUD completamente aderente alla normativa vigente (GDPR). Il servizio si compone di una versione WEB ed una versione MOBILE.
Nello specifico, di seguito le principali aree funzionali:

  • Gestione anagrafica dei pazienti
  • Pianificazione delle attività: messaggistica interna/analisi rendicontazione/funzionalità amministrative
  • Patient Satisfaction
  • Descrizione applicativa Operatore
  • Tracciamento attività
  • Pianificazione delle attività
  • Cartella Socio-Sanitaria
  • Certificazione dell’erogazione del servizio

I principali vantaggi offerti da una gestione informatizzata del processo socioassistenziale sono i seguenti:

  • Pianificazione ottimizzata del lavoro;
  • Miglioramento della qualità di erogazione dei servizi;
  • Interazione continua tra la centrale operativa e gli operatori;
  • Valutazione costante dello stato di salute delle persone;
  • Miglioramento della qualità assistenziale percepita dalle persone.

Il servizio si completa, infine, di strumenti automatizzati di importazione ed esportazione dei dati semplificando l’integrazione con altri sistemi di terze parti.