WeLodge è un DMS che permette la gestione e archiviazione di dati. È un sistema dinamico, sempre in continua evoluzione che si adegua al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, il cui obiettivo è quello di regolamentare come le aziende elaborano e memorizzano i dati personali degli utenti. Integrandosi con tutte le applicazioni aziendali in uso, WeLodge consente di gestire con un unico strumento centralizzato, procedure, processi e informazioni alla base della conformità al GDPR. Con Welodge si rende attuabile un approccio basato sui processi e quindi, come suggerisce la normativa, un approccio by design: tutto resta tracciato, misurabile e dimostrabile ma soprattutto è il processo stesso a guidare l’attività dell’azienda, tramite il workflow management system integrato. In qualità di documentale WeLodge è in grado di archiviare in maniera strutturata tutti i documenti che, grazie alla loro classificazione mediante i metadati, è possibile recuperare secondo diversi punti di vista e legati ai profili di utente.
In ambito sanitario è di fondamentale importanza la disponibilità dei dati sanitari dove e quando servono, per tutti gli scopi consentiti (ad esempio la cura del paziente, l’organizzazione dei servizi nell’azienda e sul territorio, la prevenzione e la ricerca). In questa declinazione WeLodge assume il ruolo di Repository e Registry quale elemento che permette una visione unica e univoca dei documenti relativi ad ogni paziente e il suo percorso di cura. Il repository si caratterizza per il ruolo di strumento di supporto all'erogazione quotidiana dell'assistenza raccogliendo le informazioni che vengono generate e consolidate, collocandole nel preciso contesto di appartenenza (episodio clinico). Per svolgere il suo ruolo di repository clinico WeLodge è affiancato dal connettore denominato WLext, che espone tutta una serie di servizi grazie ai quali è possibile, da una qualsiasi diagnostica, inviare documenti quali referti, cartelle cliniche o altra tipologia direttamente in modalità M2M rispettando le semplici regole di interfacciamento disponibili. Tramite il connettore WLext è possibile garantire inoltre il colloquio verso il FSE 2.0 in accordo alle normative vigenti per l’invio dei documenti sanitari.